Lo studio di Erich Von Daeniken, a Lucerna, è un grande open-space rivestito di librerie, piene zeppe di testi e volumi dai quali lo scrittore svizzero- famoso in tutto il mondo per la sua teoria sugli Antichi Astronauti- attinge le sue informazioni e verifica le sue fonti. Continua a leggere→
“Accomodatevi! Qualcosa da bere?”. Erich Von Daeniken ci accoglie così, in modo
informale e cortese, nel suo grande studio di Lucerna. E’ in maniche di camicia
ed è tutto preso dall’ultimo volume che deve consegnare all’editore entro poche
ore. “Scusate- dice- finisco questo paragrafo e sono da voi”. Continua a leggere→
“Ci stanno guardando. Lì ci sono un uomo vestito di scuro e una donna in abito bianco, con i capelli raccolti a treccia. Là in mezzo c’è un altro uomo, un po’ più anziano. E lassù invece c’è un bambino”. Così mi spiega Marino Fantuzzi, puntando un dito alle tre finestre del castello di Montebello affacciate sul cortile interno. Continua a leggere→