Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
-
Categorie
Archivi
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
-
Browse by geotag
Blogroll
Pingback: Missione Europa: c’è vita lassù? - Frog In The Box | Frog In The Box
Credo che Europa possa rivelarsi di estremo interesse per la vita extraterrestre osservandone i presupposti, così come Encelado. Ciò che non comprendo è l’ostinazione della NASA verso Marte, o hanno scoperto qualcosa di cui ci tengono all’oscuro, magari prove di vita asliena antichissima con tecnologie sfruttabili, altrimenti non si capisce proprio!
silvia
Può essere che la…figlia del re dell’Olimpo fosse stata scoperta dall’astronomo bavarese Simon Mayr già nel dicembre dell’anno prima,precedendo quindi Galilei,ma non dette peso alla sua importanza e non comunicò a tempo la scoperta.
La stranezza d’Europa è il suo intrico incredibile di fessurazioni serpeggianti,d’effetto assai simile alle vecchie raffigurazioni del pianeta Marte e dei suoi canali.La caratteristica di Europa è un’incredibile piattezza orografica’nessuna valle,nessuna elevazione,o cratere rompe la monotonia del paesaggio,salvo alcune ondulazioni dunose,del resto non più alte di 50 m.
Si preferisce dare lo studio prioritario a Marte probabilmente,oltre ad una questione di costi,anche sicuramente per le risposte scientifiche che risulterebbero molto più facili da ottenere nel breve medio termine.
Se invece si vuole …esagerare si potrebbe pensare all’insabbiamento(non sarebbe il primo) di notizie di ritrovamenti ancor prima del nuovo secolo di basi aliene abbandonate da tempo ,non ci sarebbe da scandalizzarsi,
se tutto si ridurrebbe ad impossessarsi di tecnologie superiori ricoperte di polvere del tempo…
…obbiettivi…
raramente quelli dichiarati dai governi sono veri…
la storia dell’umanità è costellata di esempi di imprese e conquiste che, dichiarate motivate in un preciso OBBIETTIVO, si sono rivelate mosse da ALTRI intenti ed interessi…la storia del nostro passato prossimo, quella dei nostri giorni, ricca di guerre ed inganni politico-economici-finanziari, ne è una palese dimostrazione…
QUALCUNO PENSA ANCORA CHE LA CONQUISTA DELLO SPAZIO E LA RICERCA ESOBIOLOGICA NE SIA ESENTE?..
http://it.wikipedia.org/wiki/Esobiologia
un estratto…
“Nel contesto della missione Apollo 12 del 1969, l’astronauta Pete Conrad, aveva, fra gli altri, il compito di riportare sulla Terra pezzi del Surveyor 3, una sonda automatica atterrata sulla Luna nel 1967. Questo modulo – un lander – era rimasto esposto al freddo e al vuoto dello spazio (la Luna non ha quasi atmosfera) per ben 33 mesi, con oscillazioni termiche dell’ordine di 500 gradi, da circa -250° a +250° Celsius (rispettivamente quando la sonda era immersa nella notte lunare o, viceversa, esposta alla luce diretta del Sole).
La missione era finalizzata a verificare quale fosse stato l’effetto, sugli strumenti, dell’esposizione prolungata in ambiente spaziale. Conrad raccolse la telecamera del Surveyor 3 e la riportò sulla Terra. Su di essa gli scienziati rilevarono microscopici organismi, ormai disseccati:
« Quando l’hanno aperta, sembrava che il tecnico che l’aveva montata tre anni prima avesse avuto il raffreddore e avesse starnutito sul polistirene »
(Charles “Pete” Conrad[2])
La cosa sorprendente fu che, una volta che un microbiologo ebbe effettuato un preparato di questi organismi (bacilli di Streptococcus mitis) essi ripresero ad essere attivi, come se nulla fosse accaduto in quei 33 mesi trascorsi sulla Luna. Questa esperienza dimostrò che i batteri possono sopravvivere nel vuoto spaziale.[4]”
-LO SAPPIAMO PER CERTO DAL 1969 CHE C’E’ VITA NELLO SPAZIO-
quello che poi c’è stato -O MEGLIO CHE C’E’- su Marte è SICURAMENTE più interessante di quello che un giorno potremo trovare da qualsiasi altra parte nel sistema solare, compresa Europa, sulla quale molto probabilmente forme di “vita come noi la conosciamo” si sono da tempo formate ed evolute…
Marte è diverso da TUTTO il resto del sistema perché per molti versi è simile alla Terra, o meglio, una volta lo è stato sicuramente…forse anche fino a mezzo milione di anni fa…
credo che la cosa più interessante che possiamo “trovare” lassù -E SONO CERTO CHE LA TROVEREMO- è il sistema, il modo, la via, di terra-formare il pianeta, di renderlo di nuovo simile alla Terra…e quindi abitabile dalla razza umana…
poi NON è detto che non lo stiamo già facendo…anche se NON si vede e -OVVIAMENTE- nessuno ce lo direbbe…
“il tempo” di Europa un giorno ritornerà…così come già lo fu sulla Terra…
http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_(mitologia)
cito…
“…Europa divenne la prima regina di Creta. Ebbe da Zeus tre figli: Minosse, Radamanto, Sarpedonte e forse Carno, che vennero in seguito adottati da suo marito Asterione re di Creta…Tutto ciò accadde cinque generazioni prima che nascesse in Grecia Eracle…”
saluti..:)
…..Wikipedia….Wikipedia….
Ci risiamo Fabio, eh! vecchio mio? Ma quanta colla usi Fabioski? Non ti fanno male tutte quelle…esalazioni?
Ti preferivo quando mettevi sul tavolo il piatto colmo delle tue pietanze,che magari si faceva fatica a…digerirle ah! ah! ah! ma almeno erano prodotti genuini,fatti in casa per così dire.
Tsè!Tsè! Mi sa tanto che il forum dei… forensi ti ha rovinato. Non mandarmi addosso fulmini e saette però,ti prego,al massimo posso accettare una piccola meteora…sai,è per la mia collezione di pietre e di cristalli. Un saluto
@Malles
“…lunga e diritta correva la strada…”
“fra poco” vedrai qualche bella foto…tempus fugit..:)
Fabioski 63
No! No! Ti prego le foto no!!!
Ci sommergi già di http:
Mi sto mordendo le unghie dei… piedi,ma come Fabio,mi tiri in ballo pure “canzone per un’amica” di Francesco Guccini e di conseguenza pure il mio amico Fausto Daolio dei Nomadi che mi onoro d’averlo conosciuto quando era ancora così’ pieno di vita? No! No! Non farlo!!!Zenti maaa…mi vuoi rovinare pure i ricordi?
AH! AH! Ciàpetela minga,a’ssà schersa un cicinin
mmmh forse volevi dire “il tuo amico”…Augusto..:)
http://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_Daolio
e poi potevi restare un cicinello in più di là! sei fuggito prima della prima portata ah!ah!..guarda che abbaiano ma non mordono…i “debunkers”..:)
A lè sempèr mei fà la legura che l’can ad’riport
ah!ah!ah!..
ma così ti perdi “il meglio”…del “report”..:)