Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
-
Categorie
Archivi
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
-
Browse by geotag
Blogroll
Archivi tag: c14
“La datazione della Sindone è sbagliata, è tutta da rifare”
Tutto da rifare. I test al radiocarbonio che 30 anni fa hanno sentenziato l’origine medioevale della Sindone non sarebbero attendibili, anzi, presenterebbero lacune e incongruenze tali da renderli non affidabili. A sostenerlo, in un articolo di Archaeometry, pubblicato nei giorni scorsi … Continua a leggere
Le mummie di Nazca, ancora polemiche
Il caso molto controverso delle mummie con tre dita scoperte a Nazca si arricchisce di nuove polemiche. A riaccenderle sul web è Thierry Jamin, il ricercatore francese direttore dell’Istituto Inkari-Cusco coinvolto nella vicenda fin dalle prime fasi. In un lungo … Continua a leggere
“In aprile grandi novità sulle mummie aliene di Nazca”
La pelle delle creature di aspetto “rettiliano” e le placche metalliche trovate in alcuni individui: ecco i due ultimi poli di interesse nell’indagine sulle “mummie aliene di Nazca”. Proprio due dei punti sui quali il grande accusatore, Paul Ronceros (Krawix999 … Continua a leggere
Le mummie aliene di Nazca, parla Jaime Maussan
Assemblate con parti di diversi animali oppure manipolate con tagli e innesti fino a dar loro l’inquietante aspetto attuale, con grandi teste senza orecchie e tre dita a mani e piedi. Le mummie di Nazca– oltre 100 reperti, tra corpi … Continua a leggere
Le mummie di Nazca: ecco il test del DNA
Dopo Maria, Wawita. Il team di ricerca che sta esaminando le stranissime mummie trovate in un luogo segreto vicino a Nazca, in Perù, continua le sue indagini sui contestatissimi resti. L’ultimo ad essere sottoposto ai raggi X, alla TAC e … Continua a leggere
Chi ha scritto il misterioso Codice Voynich?
Enigmatico, controverso e soprattutto intraducibile. Il Codice Voynich è il manoscritto più misterioso della storia, con le sue immagini dipinte che spaziano dalla botanica all’astrologia e quelle parole scritte in una lingua sconosciuta e impenetrabile. Ora, però, uno studioso inglese … Continua a leggere