Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
-
Categorie
Archivi
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
-
Browse by geotag
Blogroll
Archivi tag: venere
La NASA conferma: “Cerchiamo tracce di civiltà aliene”
Ebbene sì: la NASA vuole cercare la vita nel cosmo, quella intelligente, quella- per intenderci- evoluta e tecnologica, con la quale poter entrare in contatto. E con batteri o microorganismi- fino ad oggi indicati come i nostri unici potenziali vicini di casa, … Continua a leggere
La NASA: “Tra 20 anni troveremo la vita aliena”
Ha una temperatura accettabile, compresa tra -60 e +20, è roccioso, orbita attorno alla sua stella, una nana rossa, in nemmeno 10 giorni e si trova anche relativamente vicino a noi- ad “appena” 11 anni luce. Ross 128b– l’ultimo esopianeta … Continua a leggere
“Tracce di civiltà tecnologiche nascoste nel Sistema Solare”
Dove cercare- e magari trovare- le prove dell’esistenza di altre civiltà evolute, così avanzate da poter viaggiare nello spazio? Per un astrofisico americano, forse non bisogna andare troppo lontano: potremmo scoprirle proprio nel nostro sistema solare. E persino qui, sulla Terra, … Continua a leggere
A caccia di vita su Wolf 1061c
Si chiama Wolf 1061 ed è un sistema solare lontano da noi “solo” 14 anni luce. A renderlo interessante, però, non è tanto la sua relativa vicinanza- in termini cosmici- a noi, quanto la presenza di un pianeta promettente, per … Continua a leggere
Vivere tra le nuvole. Ma su Venere…
Con la testa tra le nuvole, sì, ma quelle di Venere. Due scienziati della NASA non sognano ad occhi aperti: stanno seriamente prendendo in considerazione la possibilità di colonizzare il cielo del pianeta a noi più vicino, con l’utilizzo di … Continua a leggere
L’acqua è essenziale per la vita. O forse no.
L’acqua, indispensabile per la nostra esistenza, è sempre stata considerata dagli astrobiologi l’elemento chiave da individuare preliminarmente per poter ipotizzare la presenza di forme di vita sugli altri pianeti intorno a noi. A quanto pare, però, potrebbe non essere così essenziale. Altri … Continua a leggere